Purificazione dell'aria e disinfezione degli ambienti indoor

Purificazione dell’aria e disinfezione degli ambienti indoor

Perchè serve e quali sono le indicazioni dell’OMS

La purificazione dell’aria è uno degli aspetti più importanti di cui tener conto in qualsiasi spazio interno.

Alcuni ambienti, come i Laboratori, gli ospedali e le case di cura sono luoghi che naturalmente sono più suscettibili alle infezioni. Però, anche gli ambienti che frequentiamo quotidianamente e in cui passiamo gran parte del nostro tempo, come i bar, i ristoranti o gli uffici, rischiano di essere poco salubri.

Le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità* indicano che 3,2 milioni di persone all’anno muoiono a causa dell’esposizione all’inquinamento dell’aria domestica.

  • il 32% è dovuto a cardiopatia ischemica. Il 12% di tutti i decessi dovuti a cardiopatia ischemica, che rappresentano oltre un milione di morti premature all’anno, può essere attribuito all’esposizione all’inquinamento atmosferico domestico;
  • il 23% è dovuto a ictus. Circa il 12% di tutti i decessi dovuti a ictus può essere attribuito all’esposizione quotidiana all’inquinamento atmosferico domestico derivante dall’uso di combustibili solidi e cherosene in casa;
  • il 21% è dovuto a infezioni delle vie respiratorie inferiori: l’esposizione all’inquinamento atmosferico domestico quasi raddoppia il rischio di infezioni delle vie respiratorie inferiori nell’infanzia ed è responsabile del 44% di tutti i decessi per polmonite nei bambini di età inferiore ai 5 anni. L’inquinamento atmosferico domestico è un rischio per le infezioni acute delle vie respiratorie inferiori negli adulti e contribuisce al 22% di tutti i decessi di adulti dovuti a polmonite;
  • il 19% è dovuto a broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): il 23% di tutti i decessi per broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) negli adulti nei paesi a basso e medio reddito è dovuto all’esposizione all’inquinamento dell’aria domestica;
  • il 6% è dovuto al cancro ai polmoni

Tra le cause responsabili di una cattiva qualità dell’aria indoor troviamo:

  • inquinamento atmosferico proveniente dall’esterno (traffico e apparecchi a combustione, cantieri esterni, emissioni industriali, pesticidi, radon, etc);
  • derivanti del tabacco;
  • materiali da costruzione e arredamento;
  • prodotti per la pulizia e l’igiene domestica;
  • sistemi di riscaldamento e raffrescamento, che se non adeguatamente puliti possono avere un effetto controproducente;
  • germi, virus e batteri trasmessi dall’uomo

In particolare, secondo il documento pubblicato dall’OMS* relativo alla qualità dell’aria, vengono classificati come principali inquinanti interni il radon, le fibre minerali artificiali, il formaldeide, il fumo di tabacco ambientale e diversi composti organici e inorganici, come mercurio e arsenico​. L’esposizione continuativa a questi agenti rappresenta a lungo termine un elevato rischio per la salute umana. Ad esempio, i livelli di formaldeide all’interno delle abitazioni possono essere molto più alti rispetto all’aria esterna, e il radon è stato identificato come causa significativa di tumori polmonari​.

Per tutelarci e ridurre l’esposizione degli inquinanti interni, si consiglia di attuare alcune misure di mitigazione del rischio come l’ottimizzazione delle tecniche di ventilazione, l’areazione regolare degli spazi e la valutazione dei materiali da costruzione utilizzati​.

Sistemi di purificazione e disinfezione dell’aria negli ambienti indoor

I prodotti per la purificazione e disinfezione dell’aria sono alleati essenziali per ridurre i rischi per la salute derivanti dall’esposizione agli inquinanti interni, in quando in grado di garantire la rimozione e riduzione di VOC, agenti tossici, formaldeide e agenti cancerogeni.

 

Purificazione dell’aria per laboratorio

TOGA fisso

Purificatore aria da laboratorio TOGA fisso

TOGA mobile

Purificatore aria da laboratorio TOGA mobile
I sistemi di purificazione TOGA sono la soluzione pensata per la riduzione di gas e vapori nocivi per la salute degli operatori che ogni giorno sono soggetti a inalazioni di vapori tossici e nocivi. Il sistema intelligente riconosce i livelli di impurità dell’aria, aumentando automaticamente la velocità di aspirazione e filtrazione dell’aria.

  • Filtri HEPA, TOGA (A+B+C) e FN per la massima efficienza (fino al 99,7 %) su gas nocivi, formalina, VOC
  • Sicuri per gli operatori
  • Rimozione di cancerogeni (benzene, toulene, tetracloruro di carbonio, formaldeide, tricloroetilene, etc), VOC (xilene, metanolo, etanolo, etc) e tossici (NH3 , HCl, H2S , HC, Cl2NOx, SOx)

 

Disinfezione di tutti gli ambienti indoor

PROTECT 200

 
Protect 200 dispositivi di sanificazione dell'aria
 

  • fino a 80 m³/h

PROTECT 800

 
Protect 800 dispositivi di sanificazione dell'aria
 

  • fino a 260 m³/h

DEFEND 400

strumentazione da laboratorio dispositivi di sanificazione dell'aria Defend 400 Novaerus

  • fino a 380 m³/h
  • Dispositivo medico CLASSE 1

DEFEND 1050

 
Defend 1050 dispositivi di sanificazione dell'aria
 

  • fino a 960 m³/h
  • Dispositivo medico CLASSE 1

I sistemi di disinfezione Novaerus utilizzano l’esclusiva tecnologia brevettata al plasma freddo NanoStrike®, garantendo una soluzione sicura e senza eguali. Questa tecnologia è stata testata e validata in diversi laboratori accreditati ed ha dimostrato di ridurre batteri, virus, COV, spore di muffa, acari, polveri e odori fino al 99,9999%I patogeni vengono sottoposti a distorsione fisica a vari livelli, che causa una deformazione della struttura con conseguente distruzione del patogeno.

Tutti i sistemi di disinfezione Novaerus garantiscono un abbattimento efficace anche in presenza di persone e senza emissioni di ozono, ioni e UV.

 

*fonte: https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/household-air-pollution-and-health

Team AHSI S.p.A.

5902